L’Ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che studia le diverse anomalie della costituzione, sviluppo e posizione dei denti e delle ossa mascellari.
Questa branca odontoiatrica ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare tali anomalie mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile.
Queste alterazioni, se non efficacemente e tempestivamente corrette possono, infatti, danneggiare l’estetica generale del volto, portare a disturbi masticatori, respiratori e fonatori.
E’ possibile affrontare un trattamento ortodontico a qualsiasi età.
La pratica ortodontica si avvale sostanzialmente di due tipi di terapia che a volte sono consequenziali:
- Terapia chirurgica
- Terapia meccanica
La terapia meccanica si avvale dell’impiego di apparecchi fissi o removibili, che producono movimenti guidati dei denti e modificazioni della struttura scheletrica (ossa della faccia) e dei tessuti di sostegno del dente (gengive e osso alveolare).
Un trattamento ortodontico richiede competenze specifiche dell’operatore, tempi di cura generalmente lunghi, pertanto il paziente (bambino o adulto) dovrà essere sufficientemente motivato e collaborante.
Il momento migliore per iniziare un trattamento ortodontico nel bambino è variabile e spesso dipende dalla gravità della malocclusione.
Si tende a trattare precocemente, verso i 4/5 anni di età, le mal occlusioni in cui si rileva un problema scheletrico che può complicarsi con la crescita, ad esempio il morso incrociato con latero – deviazione funzionale della mandibola o le terze classi scheletriche – funzionali.
Ultimamente sta prendendo piede un trattamento del tutto invisibile, che si compone di una serie di allineatori che sono sostituiti ogni due settimane.
Questi allineatori sono realizzati appositamente e soltanto per i denti di un determinato paziente. Quando si sostituiscono gli allineatori, i denti si muovono piano piano, settimana dopo settimana, finché non saranno allineati nella posizione finale definita dall’ortodontista.