La chirurgia orale è un ramo dell’odontoiatria che comprende molteplici interventi chirurgici che interessano il cavo orale.
Gli interventi più frequenti sono:

  • L’estrazione dei denti decidui e permanenti
  • L’estrazione del dente del giudizio
  • L’estrazione di denti e di radici in inclusione ossea
  • Chirurgia preprotesica
  • Rimozione di apici radicolari (apicectomia)
  • L’asportazione di cisti mascellari o cistectomia
  • Trapianto o rigenerazione ossea
  • Inserimento di impianti
  • La chirurgia del parodonto

Merita una spiegazione particolare riguardo al comportamento che deve portare un paziente dopo un intervento di chirurgia orale:

  • Rimuovere il tampone dopo circa un’ora dall’intervento
  • Un leggero sanguinamento è normale, se diviene copioso, ma è raro, contattare lo studio.
  • Non guidare auto o andare in bicicletta o moto dopo aver subito un intervento orale
  • Onde evitare l’insorgere di emorragie secondarie, si sconsiglia ogni pratica sportiva e qualsiasi sforzo fisico durante il giorno, dopo l’intervento
  • Non sputare, non sciacquare per almeno 2 o 3 ore successive all’intervento
  • Non fumare, non assumere alcolici, non bere caffè per le 24 ore successive all’intervento
  • Applicare ghiaccio (con una borsa del ghiaccio o sacchetti di ghiaccio istantaneo) sulla zona operata nelle ore successive all’intervento, intervallando 10 minuti con e 10 minuti senza ghiaccio
  • Prestare molta attenzione a non mordersi involontariamente le guancie e la lingua sino a che non si annulla l’anestesia
  • Il giorno dell’intervento è consigliata un’alimentazione con cibi liquidi e freddi (succhi di frutta, yogurt ecc.); nei giorni successivi evitare di masticare sulla zona dell’intervento
  • Portare particolare attenzione all’igiene orale, se non è possibile intervenire con i presidi abituali nella zona dell’intervento, ci si può sciacquare con prodotti specifici (clorexidina)
  • Seguire in modo scrupoloso le prescrizioni farmacologiche consigliate.